A causa della relativa inattività e delle caratteristiche anatomiche, l'osteocondrosi colpisce raramente la regione toracica, ma questa malattia non può essere definita rara. Pertanto, se senti rigidità e dolore nell'area delle scapole, vale la pena scoprire cos'è l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica, quali sintomi e metodi di trattamento ha.
In effetti, la malattia è raramente localizzata in questa parte della colonna vertebrale, ma porta con sé spiacevoli conseguenze e sensazioni che causano nientemeno che danni al collo e alla parte bassa della schiena. La sua particolarità può essere definita con certezza "nebulosità" dei sintomi, con la quale anche un medico esperto può confondersi all'inizio della malattia.
Cos'è l'osteocondrosi toracica?
Osteocondrosi - lesioni degenerative-distrofiche dei dischi intervertebrali tra le vertebre e le vertebre stesse.
Come già accennato, a causa di tali caratteristiche, la malattia si manifesta molto meno spesso nell'area del torace rispetto all'area lombare o del collo:
- la regione del torace è inattiva;
- è ben fissato dalle costole e da tutto il petto;
- Attraverso la cifosi (ovvero la fisiologica flessione all'indietro della colonna vertebrale) nella zona del torace, le vertebre nella parte anteriore, più duratura, subiscono un carico massimo.
Ma sfortunatamente, chiunque può sviluppare una malattia, soprattutto se le condizioni sono giuste.
Cosa mostra una risonanza magnetica della colonna vertebrale toracica?
La diagnosi di una malattia che si è sviluppata nell'area del torace deve essere approfondita e la risonanza magnetica mostra il quadro reale meglio della maggior parte degli studi.
Come si fa una risonanza magnetica?
Tutto è semplice e indolore: devi sdraiarti su una panca che entra in una speciale camera sferica e attendere il tempo assegnato affinché l'attrezzatura "illumini" il corpo. Vale la pena rimuovere in anticipo tutti gli oggetti metallici e avvertire il personale della presenza di pacemaker, protesi e altri corpi estranei nel corpo.
In generale, finora, l'osteocondrosi è stata diagnosticata solo con l'aiuto della palpazione: hanno sondato le vertebre, c'è dolore, il che significa che c'è l'osteocondrosi. Ora i medici integrano le loro conoscenze con studi speciali, il più informativo dei quali è la risonanza magnetica, che consente di determinare fenomeni degenerativi nella cartilagine e nelle vertebre, determinare la presenza di ernie e le peculiarità del loro sviluppo.
Se non hai paura degli spazi ristretti, puoi anche fare un pisolino.

Sintomi di osteocondrosi della colonna vertebrale toracica
I sintomi dell'osteocondrosi insidiosa nell'area del torace possono nascondersi con successo a lungo senza manifestarsi e senza causare dolore o addirittura disagio. E più tardi, quando il danno sta già causando manifestazioni evidenti, a volte è difficile determinare la fonte di sensazioni dolorose: possono influenzare il cuore, gli organi interni e le gambe. Quindi è necessario analizzare questo problema in dettaglio.
Quindi i medici distinguono tra diversi tipi di sintomi.
I riflessi sono direttamente correlati agli effetti negativi che la malattia ha sui vari recettori.
Di conseguenza, il paziente sente:
- dolore all'interno o appena sotto le scapole, che spesso circonda e schiaccia "come un pneumatico";
- Il punto focale del dolore può essere localizzato in diverse parti del corpo: nello sterno, simulando un infarto, sul lato destro, travestito da fegato, e persino nella parte bassa della schiena, come la colica renale, quindi un esame completo di gli organi interni sono spesso necessari per diagnosticare per poter chiudere un problema alla schiena.
I sintomi della compressione si verificano dalla compressione o dall'allungamento delle radici nervose,
di conseguenza può essere:
- Debolezza nelle gambe, sembrano rifiutare;
- Perdita di sensibilità agli arti;
- Intorpidimento nella zona pizzicata, sensazione di "pelle d'oca";
- Sensazione di coma al petto;
- la tensione dei muscoli circostanti, che si può notare durante il massaggio;
- Fortunatamente, questi casi trascurati sono rari a causa del deterioramento del lavoro degli organi.
Date le peculiarità della fisiologia femminile, i sintomi dell'osteocondrosi nell'area del torace sono talvolta confusi con altre malattie.
Spesso, il dolore si irradia alle ghiandole mammarie, il che fa automaticamente pensare a una donna di problemi al seno.
Tirando, il dolore regolare ricorda la fibrosi, i tumori e altri problemi con la ghiandola, il che ti porta a una consultazione con un mammologo. E se il medico non trova alcuna anomalia nella struttura e nella funzione delle ghiandole mammarie dopo i test, l'esame e la mammografia, si può tranquillamente assumere l'osteocondrosi.
Cause di osteocondrosi della regione toracica
Le cause dell'osteocondrosi per la gabbia toracica e altre regioni sono le stesse, ma per localizzare il problema proprio qui sono necessari chiari prerequisiti:
- Curvatura della colonna vertebrale, in particolare la zona del torace;
- la presenza di cattive abitudini;
- indossare scarpe col tacco alto;
- stare a lungo in una posizione innaturale, ad esempio davanti a un computer, a una macchina da cucire, a diserbare un giardino;
- grande attività fisica;
- predisposizione ereditaria alle malattie della schiena;
- Gravidanza, che provoca uno spostamento del baricentro;
- Piedi piatti e rifiuto di indossare speciali plantari ortopedici;
- Lesione alla colonna vertebrale.

Segni di osteocondrosi della regione toracica
I segni di osteocondrosi nell'area del torace sono dolore, rigidità e tensione muscolare in quest'area. Come già detto, viene fatta una distinzione tra sindromi riflesse e sindromi da compressione, per cui le prime devono essere discusse in modo più dettagliato.
Dorsago e dorsalgia
Le sindromi riflesse più evidenti della malattia sono il dorso e la dorsalgia. Che cos'è?
Dorsago - dolore tagliente, severo, lancinante alla colonna vertebrale, come se qualcuno avesse pugnalato un coltello alla schiena. A volte le sensazioni dolorose si diffondono al cuore o allo sterno.
Le sensazioni sono così "arcobaleno" che il paziente ha paura di fare qualsiasi movimento e persino di respirare profondamente. Durante la palpazione, potresti notare una tensione muscolare vicino alla colonna vertebrale. Molto spesso, un attacco si verifica dopo una seduta prolungata in una posizione scomoda e un brusco cambiamento. A causa della gravità del dolore e della sua posizione nel torace, Dorsago viene spesso scambiato per un infarto, ma il cardiogramma a distanza cancella il quadro.
La dorsale è un dolore doloroso che si manifesta gradualmente, coprendo la gabbia toracica e il torace, intensificandosi con il movimento, specialmente quando si inclina e si ruota il corpo, incluso starnuti o guida su dossi.
È scomodo che a volte sia difficile individuare l'area più dolorosa: si tratta di tessuti superficiali o profondi, della schiena o del torace, il che rende difficile fare la diagnosi corretta.

Cosa si chiama nevralgia intercostale?
A volte si nota dolore negli spazi intercostali, quindi il sintomo si chiama nevralgia intercostale, questo sintomo è caratterizzato:
- forte dolore che copre lo spazio intercostale, a volte irradiato alla parte bassa della schiena, al braccio o alla scapola e che dura ore o addirittura giorni;
- dolore durante il sondaggio delle costole;
- Arrossamento o pallore della pelle al centro dell'infiammazione, sensazione di bruciore o, al contrario, intorpidimento;
- l'incapacità di respirare in modo uniforme e profondo - ogni respiro porta agonia;
- alcuni muscoli del torace o della schiena si contraggono spontaneamente.
Come trattare la nevralgia intercostale a casa
Prima di trattare la nevralgia intercostale, è necessario stabilire correttamente la diagnosi, poiché i sintomi sono simili a quelli delle malattie cardiache, e combattere la malattia a casa con un vero problema miocardico può causare grossi problemi.
Se questo non è il primo attacco e il medico conferma la diagnosi, puoi ricorrere ai trattamenti domiciliari, compresi i principali:
- Riposo a letto per 2-3 giorni;
- prendere un sedativo per alleviare il dolore e alleviare i crampi;
- l'uso di analgesici locali in gel e unguenti;
- l'uso di agenti riscaldanti - cerotti di senape e cerotti al pepe;
- Ripristino del tessuto nervoso mediante l'assunzione di vitamine del gruppo B;
- Fissazione della colonna vertebrale, per questo viene utilizzato un corsetto, che mantiene il corpo nella posizione corretta e riduce la compressione delle vertebre.
Il mal di schiena può davvero essere eliminato in pochi giorni, ma per evitare ricadute è necessario combatterne la causa da soli per diversi mesi.
Segni atipici di osteocondrosi mammaria
Oltre alle manifestazioni cliniche, l'osteocondrosi toracica può avere sintomi completamente atipici che sono così facili da confondere con altri disturbi. Tra loro:
- Imitazione del dolore al cuore o al torace nelle donne, il disagio può tormentare per settimane, ma ulteriori esami non rivelano alcun problema al cuore e al torace;
- Localizzazione del dolore nella regione pelvica, come nella gastrite o nella colite, o sul lato destro, come nella disfunzione epatica, la diagnosi è complicata dal deterioramento della digestione dovuto a un disturbo nella conduzione degli stimoli lungo i nervi è difficile da determinare la priorità;
- Disturbi della minzione e della funzione erettile, che si verificano anche a causa di un disturbo nella conduzione delle terminazioni nervose.
Ma c'è un piccolo suggerimento: l'aggravamento si manifesta più vicino di notte e cresce ogni ora dopo il risveglio a causa del pizzicamento dei nervi nella parte posteriore, e dopo il riposo passa, mentre il lavoro del cuore o di altri organi interni è notevolmente disturbato intorno all'orologio.
Come trattare l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica
Il trattamento dell'osteocondrosi nella colonna vertebrale toracica è una lunga faccenda, inoltre, è impossibile ripristinare i tessuti, sarà solo possibile rallentare il processo e prevenirne il deterioramento. Tuttavia, questo non significa che puoi calmarti, riconciliarti e non fare nulla per realizzare l'inutilità dello sforzo, perché il trattamento ti dà l'opportunità di vivere e lavorare pienamente, e sebbene le forme trascurate non finiscano fatalmente, influenzeranno la vita in modo significativo .
Farmaco
Ai primi sintomi dell'osteocondrosi, il trattamento farmacologico prevede l'uso di farmaci che eliminano il dolore. Per questi scopi, è meglio assumere farmaci antinfiammatori non steroidei.
Sono prescritti per 1-2 settimane, durante le quali il dolore di solito scompare.
Puoi combinare l'assunzione di pillole, capsule o supposte con analgesici o impacchi locali (sebbene possano causare allergie, quindi devi gocciolare su una piccola area di pelle e attendere mezz'ora prima dell'uso), sono adatti anche unguenti simili.
A volte con dolore di una particolare forza, i farmaci antinfiammatori sono impotenti e quindi vengono salvati gli analgesici sotto forma di contagocce.
In alcuni casi, è necessario iniettare farmaci antidolorifici direttamente lungo la colonna vertebrale, la procedura è chiamata blocco paravertebrale ed è eseguita da un medico in un ospedale.
Successivamente, i miorilassanti vengono utilizzati per rilassare i muscoli, i diuretici vengono prescritti per l'edema intorno alle terminazioni nervose e la circolazione sanguigna e la rigenerazione dei tessuti ripristinano i trofei. Per evitare ricadute, è necessario bere condroprotettori per diversi mesi in futuro.

Trattamento domiciliare
A casa, puoi ricorrere a molti metodi non farmacologici per trattare l'osteocondrosi. Questi sono:
- Massaggio;
- Terapia fisica;
- Allungamento;
- Compresse e infusi per normalizzare il metabolismo nelle vertebre.
Per quanto riguarda l'ultimo punto, qui puoi consigliare tali rimedi popolari:
- strofinare con la tintura di calendula, per fare questo, prendi 200 grammi di vodka, triplo alcol e alcol di canfora per 100 grammi di un fiore, insisti per 14 giorni e prima di andare a letto strofina l'area interessata e avvolgila con una sciarpa calda;
- Mescolare la stessa quantità di scorza d'arancia e melissa e versare un bicchiere di acqua bollente, lasciare per un'ora, filtrare, aggiungere 1 cucchiaino ciascuno. Tintura di valeriana e miele, bere ½ bicchiere due volte al giorno per un mese.
Esercizi per la zona del petto
Forse sono gli esercizi di osteocondrosi toracica che sono più efficaci nel prevenire le complicanze secondarie.
La ginnastica allevia la rigidità, rilassa e rafforza i muscoli e aumenta l'attività fisica di una persona. L'esercizio costante e regolare accelera la circolazione sanguigna, elimina l'infiammazione delle radici nervose, riduce lo stress sulla colonna vertebrale e questa terapia fisica è adatta non solo per i danni nella zona del torace, ma per ogni parte della colonna vertebrale.
Tuttavia, i medici non raccomandano di eseguire tali esercizi durante periodi di gravi esacerbazioni, salute generalmente precaria, problemi di coordinazione, ipertensione e battito cardiaco irregolare.
Prima dell'allenamento, è meglio fare una doccia, allungare i muscoli con un massaggio e riscaldarsi.
Quindi i migliori esercizi:
- sollevare alternativamente le spalle 10 volte;
- gira la testa di lato e congela in punti estremi per alcuni secondi;
- metti le mani dietro la schiena sotto le scapole, piegati e congela per 10 secondi;
- In piedi, piegati di lato, tocca il ginocchio con la spalla, ripeti nell'altra direzione;
- Sdraiati sul pavimento, mettiamo un rullo sotto la regione del torace, mettiamo le mani dietro la testa e solleviamo le spalle, quindi spostiamo il rullo un po' più in alto, questo movimento ha lo scopo di allungare questa sezione della colonna vertebrale;
- Sdraiati a pancia in giù, alziamo il petto sul pavimento, prima con le braccia tese in avanti, poi con le braccia distese ai lati e infine con le braccia unite a formare un lucchetto sul retro.
Una tale carica aiuterà a dimenticare i problemi alla schiena per molti mesi.
massaggio
Il massaggio nell'osteocondrosi della regione toracica aiuta ad alleviare il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, alleviare gli spasmi muscolari, migliorare il loro tono e migliorare il trofismo della cartilagine intervertebrale.
Di norma, il corso non inizia immediatamente il primo giorno, ma dopo 3-4 giorni, quando le principali sensazioni spiacevoli sono già scomparse, in rari casi il massaggiatore può aiutare durante il periodo di esacerbazione.
Le prime sedute devono essere eseguite con delicatezza, senza eccessiva pressione sui tessuti, come coadiuvanti sono indicati sia mani esperte che appositi dispositivi di massaggio. Non vale la pena fare un massaggio senza un'adeguata esperienza e formazione: puoi solo peggiorare il problema, quindi non lesinare su un corso da un professionista.
Terapia manuale
A prima vista, la terapia manuale è simile al massaggio: la stessa carezza con le mani, ma in realtà, a differenza di un massaggiatore, un chiropratico non lavora sui muscoli e sulla pelle, ma sulle vertebre stesse, il che richiede più forza e abilità.
Utilizza tecniche di percussione, alternando tensione e rilassamento dei muscoli, flessione della colonna vertebrale per eliminare i disturbi nella struttura della colonna vertebrale e metodi strumentali nel trattamento dei pazienti anziani.
Un professionista esperto di terapia manuale sarà in grado di migliorare il tono dei muscoli della schiena, ripristinare la mobilità della colonna vertebrale, correggere la sua curvatura e il prolasso delle vertebre e migliorare la circolazione sanguigna.
La prevenzione è il miglior trattamento
Per prevenire il verificarsi di questa spiacevole malattia, devi fare uno sforzo, ma ne vale la pena. Consigliato:
- Monitora il peso, poiché i chilogrammi in più mettono a dura prova la colonna vertebrale;
- mangiare bene e vario;
- Evitare l'ipotermia della colonna vertebrale;
- Fai sport, soprattutto se sei seduto, il nuoto è perfetto;
- fare delle pause e riscaldarsi al lavoro (saranno sufficienti alcuni esercizi del complesso sopra);
- Cambia posa quando ti siedi a lungo al computer a un tavolo;
- Evitare di sollecitare eccessivamente la colonna vertebrale.

Regolazione della dieta
La condizione delle articolazioni, dei vasi sanguigni e delle ossa è direttamente correlata alla dieta e, se compaiono sintomi di osteocondrosi, vale la pena correggerli. Quindi vale la pena escludere:
- carne affumicata, che ostruisce il corpo;
- fritto, a seguito del quale compaiono chili in più;
- Dolce;
- Soda, soprattutto dolce.
Invece vai su:
- carni cotte e brodi di carne di maiale, pollo e coniglio;
- Verdure;
- Verdi;
- Prodotti lattiero-caseari, in particolare kefir, formaggio e ricotta;
- pesce cucinato almeno una volta alla settimana;
- Frutta, mele sono migliori.
Posture corrette in un sogno
L'osteocondrosi del seno detta le proprie regole anche in sogno e richiede di scegliere la postura corretta. Devi rinunciare al tuo riposo preferito sullo stomaco: in questa posizione la tua testa verrà gettata indietro e i vasi sanguigni verranno compressi, il che ridurrà il flusso sanguigno al cervello.
Le migliori pose per la malattia sono:
- lateralmente, quando tutti gli organi e gli arti sono a riposo e non compressi;
- Sul retro;
- In posizione fetale con le ginocchia piegate al petto, i muscoli della schiena si rilassano bene.
Faccio notare che il letto non ha bisogno di meno attenzioni, dovrebbe essere dotato di una base solida, un materasso ortopedico rigido e un piccolo cuscino su cui poggia solo la testa senza spalle a livello del corpo. Dobbiamo dire addio al nostro morbido materasso preferito e a un enorme cuscino in piuma.

Postura seduta
Anche stare seduti con l'osteocondrosi cronica dovrebbe essere giusto! Suggerimenti che devono essere seguiti:
- evitare mobili imbottiti;
- scegli una sedia in modo che le gambe raggiungano il pavimento e la profondità sia 2/3 della coscia.
- quando si è seduti dovrebbe esserci molto spazio sotto il tavolo in modo da non dover piegare le gambe;
- quando si è seduti a lungo, cambiare posizione, riscaldarsi, camminare ogni 10-15 minuti;
- Assicurati che la tua schiena sia appoggiata sulla schiena;
- non piegarsi in avanti per evitare tensioni muscolari;
- posizionare un rullo sotto la parte bassa della schiena durante la guida per mantenere la flessione fisiologica;
- Anche quando ti rilassi su un divano o sul letto, cambia posizione ogni ora, rilassa i muscoli della schiena e fai stretching.

L'osteocondrosi non è una malattia mortale, ma è una malattia molto spiacevole che va tenuta sotto controllo sin dalle prime manifestazioni. Ora sai cosa cercare, come riconoscere da diversi sintomi, quali esercizi fare con l'osteocondrosi e come superarli. Sfida te stesso e sii sano!